Air Niugini sta affrontando la più significativa trasformazione nei suoi cinquant’anni di storia, con l’introduzione di una nuova flotta e una riforma che coinvolge operazioni, finanza, risorse umane e funzioni commerciali.

Nei prossimi 12 mesi, la priorità sarà l’attuazione del Piano Strategico 2025–2027, con particolare attenzione alla puntualità nella consegna dei nuovi aeromobili, alla definizione dei finanziamenti e al miglioramento dell’efficienza operativa. Tutto ciò sarà supportato da investimenti nelle risorse umane, nei sistemi digitali e nella preparazione tecnica della flotta.

Questi temi sono stati al centro dell’intervento del CEO di Air Niugini, Gary Seddon, in occasione del 40° Australia PNG Business Forum & Trade Expo, svoltosi dal 23 al 25 giugno presso lo Stanley Hotel di Port Moresby.

Il CEO ha partecipato a una tavola rotonda dedicata alle imprese statali (SOE), condividendo aggiornamenti sulle performance operative della compagnia e sulle principali iniziative strategiche, con un focus particolare sul programma di rinnovo della flotta.

“Stiamo investendo nello sviluppo del personale e nell’innovazione tecnologica, adottando strumenti digitali per l’analisi delle performance, con l’obiettivo di offrire un servizio di livello mondiale, pur affrontando le sfide del settore come l’aumento dei costi del carburante.

Svolgiamo un ruolo fondamentale nel connettere comunità, sostenere il commercio e promuovere il turismo. La modernizzazione della flotta e l’efficienza operativa contribuiranno a rafforzare la posizione della Papua Nuova Guinea come hub regionale e a migliorare la qualità della vita della nostra popolazione,” ha dichiarato Gary Seddon.

Entro settembre 2025, Air Niugini introdurrà il primo degli undici Airbus A220, segnando una tappa fondamentale nel programma di trasformazione della flotta da 700 milioni di dollari.

Il piano prevede la sostituzione del 65% dell’attuale flotta entro quattro anni, per garantire un servizio più efficiente, affidabile e sostenibile dal punto di vista ambientale.
I nuovi A220 potranno operare sugli aeroporti domestici oggi serviti dai velivoli Fokker e Boeing, oltre a essere impiegati su rotte internazionali, supportando anche la flotta widebody.

“I nostri team di piloti, ingegneri e assistenti di volo stanno completando la formazione necessaria per assicurare una transizione fluida verso le operazioni con l’A220. Il primo velivolo è attualmente in fase di assemblaggio finale e sarà presto sottoposto alla verniciatura, con operatività prevista per settembre 2025. Questo aggiornamento potrebbe rappresentare un catalizzatore per lo sviluppo economico e sociale del Paese,” ha aggiunto il CEO.
“La vendita dei biglietti per il nuovo aeromobile inizierà a breve.”

Mr Seddon ha sottolineato la necessità di continuare ad aggiornare le infrastrutture aeroportuali, riconoscendo il lavoro congiunto di NAC, ADB e del Governo della PNG.
Tra gli interventi fondamentali: l’estensione delle piste, l’illuminazione, i sistemi di navigazione e il potenziamento dei servizi antincendio e di soccorso aeroportuale, elementi chiave per garantire operazioni sicure, affidabili e continue.

Con l’arrivo dei nuovi aeromobili a settembre e il costante miglioramento delle infrastrutture, Air Niugini conferma il proprio impegno a offrire servizi aerei sicuri, accessibili e affidabili, in linea con le esigenze della nazione e dei suoi cittadini. La compagnia prosegue con determinazione nell’attuazione delle proprie iniziative strategiche, contribuendo attivamente al progresso della Papua Nuova Guinea nel settore dell’aviazione e oltre.